Blog

Notizie e novità

Glossite da stress: cause, forme e trattamenti più efficaci

12 Dic 2024

La glossite da stress è una condizione che sfocia nell’infiammazione della lingua, provocando arrossamento, gonfiore e, in alcuni casi, dolore. Si tratta di una reazione del nostro corpo che si può manifestare in seguito a situazioni di stress e ansia prolungate, le quali indeboliscono il sistema immunitario e aumentano la possibilità di infiammazioni. 

La glossite può avere diverse forme e cause ed è fondamentale riconoscerne i sintomi per intervenire in maniera efficace. Nelle prossime righe di questo articolo, approfondiamo come si sviluppa la glossite da stress, quali sono le diverse casistiche e in che modo affrontare questa condizione. 

Cause della glossite da stress: quali sono? 

La glossite da stress è strettamente legata all’impatto dello stress cronico sulla salute orale. Quando il corpo si trova sotto pressione, aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che può indebolire il sistema immunitario. Questo indebolimento ci rende più vulnerabili a infiammazioni e infezioni, favorendo l’insorgere di condizioni come la glossite. Altre cause correlate possono includere la presenza di batteri o di funghi all’interno della bocca, soprattutto se l’igiene orale scarseggia. Infine è possibile ricondurre questa problematica al bruxismo, un’abitudine che può infiammare e irritare le superfici orali, insieme al tessuto linguale.

Forme di glossite da stress: le tipologie 

La glossite da stress può presentarsi in diverse forme, ognuna con delle caratteristiche specifiche. Ecco alcune delle varianti più comuni: 

  • Glossite acuta: si manifesta con un improvviso arrossamento e gonfiore della lingua, accompagnato da dolore. Questa forma è spesso associata a stress intenso e improvviso e può risultare particolarmente fastidiosa, interferendo con la capacità di masticare e deglutire.
  • Glossite cronica: si tratta di un’infiammazione persistente, che si manifesta ciclicamente e può causare alterazioni nella struttura e nell’aspetto della lingua. La glossite cronica può essere il risultato di stress prolungato o di condizioni come bruxismo e deficit nutrizionali non trattati. Questa forma può portare a una lingua liscia e lucida, priva di papille e quindi molto sensibile a cibi caldi o speziati.
  • Glossite migrante benigna: questa forma è caratterizzata dalla comparsa di macchie irregolari sulla superficie della lingua. Queste aree possono cambiare posizione nel tempo, e si ritiene che fattori come stress e squilibri ormonali possono influenzare la sua intensità.

Trattamenti più efficaci 

Per trattare la glossite da stress in modo efficace, è importante seguire un approccio che preveda interventi mirati sull’infiammazione con pratiche di gestione dello stress. 

Per prima cosa, affidati agli sciacqui con acqua tiepida e sale che possono essere utili per ridurre l’infiammazione e combattere i batteri. Altri rimedi si traducono in infusi di camomilla o malva, noti per le loro proprietà calmanti e antinfiammatorie. 

Inoltre, valuta di integrare la tua dieta con vitamine e minerali per rafforzare il tuo sistema immunitario. Ad esempio, le vitamine del gruppo B, il ferro e lo zinco aiutano a rafforzare i tessuti orali e a prevenire le infiammazioni. 

Infine, poiché lo stress è alla radice di questa problematica, attività come yoga, meditazione e tecniche di respirazione possono aiutare a gestire l’ansia e a mantenere basso il livello di cortisolo. Dormire a sufficienza è altrettanto importante, poiché un buon riposo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.

Affrontare la glossite da stress richiede un approccio mirato che include la cura della salute orale, la gestione dello stress e il sostegno del sistema immunitario. Se pensi di soffrire di questa condizione, prenota un appuntamento presso Progetto Sorriso per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire i trattamenti più adatti alle tue esigenze.