La salivazione eccessiva può essere un disturbo fastidioso che influisce sulla qualità della vita e sulle relazioni sociali. Nota anche come scialorrea, questa condizione si manifesta con una produzione anomala di saliva, spesso legata a fattori temporanei, come l’assunzione di determinati farmaci o lo stress, ma può anche essere il sintomo di problematiche dentali o ortodontiche.
Scopriamo quali sono le principali cause della salivazione eccessiva, con un focus particolare su quelle legate all’ortodonzia, e quali strategie adottare per gestire al meglio questa condizione.
Salivazione eccessiva: cause principali e legame con l’ortodonzia
La produzione di saliva è un processo naturale e fondamentale per la salute orale, poiché aiuta a digerire il cibo, proteggere i denti dai batteri e mantenere la bocca idratata. Tuttavia, quando la saliva viene prodotta in quantità eccessiva, possono verificarsi disagio e difficoltà nel parlare o deglutire. Tra le principali cause della salivazione eccessiva, troviamo:
- Trattamenti ortodontici: l’utilizzo di apparecchi dentali fissi o mobili, come allineatori trasparenti e apparecchi con fili e brackets, può stimolare un’eccessiva produzione di saliva. Questo avviene perché la presenza di un corpo estraneo in bocca viene interpretata dal cervello come un elemento da digerire, attivando una risposta automatica delle ghiandole salivari.
- Malocclusioni dentali: una scorretta chiusura delle arcate dentarie può alterare il normale controllo della deglutizione, portando a una maggiore accumulazione di saliva in bocca.
- Protesi dentali non adeguate: quando una protesi mobile non è ben adattata alla forma della bocca, può stimolare una produzione anomala di saliva come meccanismo di difesa naturale.
- Farmaci e patologie sistemiche: alcuni farmaci, come quelli utilizzati per il trattamento del reflusso gastroesofageo, possono aumentare la secrezione salivare. Inoltre, disturbi digestivi e infezioni orali possono contribuire alla scialorrea.
- Cambiamenti ormonali: la gravidanza e alcune condizioni mediche possono alterare i livelli ormonali, influenzando la produzione di saliva.
Se la salivazione eccessiva è legata a cause dentali, rivolgersi a uno specialista ortodontico è fondamentale per valutare eventuali soluzioni personalizzate.
Come gestire la salivazione eccessiva: rimedi e trattamenti efficaci
La gestione della salivazione eccessiva dipende dalla causa sottostante e, nei casi legati all’ortodonzia, il problema tende a ridursi con il tempo, man mano che la bocca si abitua alla presenza dell’apparecchio. Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti e trattamenti utili per controllare il disturbo e ridurre il disagio:
- Migliorare la postura della lingua: esercizi di logopedia e tecniche di rieducazione della deglutizione possono aiutare a migliorare il controllo della saliva, soprattutto nei casi di malocclusione o uso di apparecchi ortodontici.
- Adeguare la protesi o l’apparecchio ortodontico: se l’aumento della salivazione è causato da un apparecchio dentale, il dentista può apportare modifiche per migliorare il comfort del paziente.
- Alimentazione equilibrata: evitare cibi troppo acidi o piccanti aiuta a ridurre la stimolazione delle ghiandole salivari.
- Igiene orale e idratazione: mantenere la bocca pulita e idratata aiuta a prevenire infezioni e gestire meglio il flusso salivare.
È interessante notare che il problema opposto, ovvero la xerostomia (secchezza delle fauci), può anch’esso causare disagi nella vita quotidiana.
Se soffri di salivazione eccessiva e vuoi individuare la causa esatta del problema, rivolgiti ai professionisti di Progetto Sorriso. Grazie alla nostra esperienza in ortodonzia e salute dentale, possiamo offrirti una valutazione approfondita e un trattamento su misura.